REDWAVE – Tecnologia dal cuore verde dell’Austria
L’Austria è un Paese in cui la consapevolezza ambientale e la tutela della natura fanno parte integrante della cultura quotidiana. Qui, la sostenibilità non è uno slogan, ma un impegno concreto. Non è quindi un caso che proprio in questo contesto sia nata REDWAVE.
REDWAVE è il marchio tecnologico di BT-Systems GmbH (parte del gruppo BT-Group Holding GmbH) ed è stata fondata nel 2004 nel cuore verde dell’Austria. Le sue origini risalgono al 1997, quando Heinrich Fuchs ha creato la BT-Wolfgang Binder GmbH. Nata come azienda di impiantistica per l’industria mineraria e dei trasporti, si è rapidamente evoluta verso soluzioni di selezione innovative basate su sensori intelligenti.
Oggi, la tecnologia di selezione rappresenta il fulcro della nostra competenza. In oltre vent’anni, REDWAVE si è affermata come specialista in sistemi di selezione ad alte prestazioni supportati da intelligenza artificiale, diventando un partner di riferimento nel settore globale del riciclo e del trattamento dei rifiuti.
Con sedi negli Stati Uniti, in Germania e a Singapore, e con la sua sede principale in Austria, REDWAVE opera a livello internazionale. Il nostro campus aziendale è stato progettato secondo i più moderni standard di edilizia sostenibile – una testimonianza concreta del nostro impegno per l’efficienza energetica e la responsabilità ambientale.
Il 24 luglio 2024, BT-Wolfgang Binder GmbH e BT-Anlagenbau GmbH sono state fuse per dare vita alla nuova BT-Systems GmbH, nell’ambito di un riallineamento strategico. L’unione delle loro competenze ha dato origine a un leader tecnologico proiettato verso il futuro, con una forte capacità innovativa e una vocazione internazionale.
Oggi REDWAVE conta circa 400 collaboratori in Austria e nelle sedi internazionali. Insieme, portiamo avanti una storia di successo globale e ci confermiamo come partner affidabile e visionario in un settore in continua trasformazione.
Clienti, esperti, partner industriali e istituti di ricerca – tutti facciamo parte di questo percorso. Perché il futuro dell’economia circolare si costruisce insieme.